MENU

7 luglio 2024

La farfalla che visse cent'anni. Passeggiata bioblitz da Fiesole a Poggio Pratone.

7 luglio 2024

Domenica 7 luglio 2024, ore 09.30
(Ritrovo e partenza) Piazza Mino, Fiesole

 

Le collezioni entomologiche del Museo La Specola, parte del Sistema Museale d'Ateneo, conservano traccia degli esemplari di lepidotteri che popolavano l'area urbana e peri-urbana fiorentina un secolo fa: quali di essi sono ancora presenti oggi, nel quadro di cambiamenti climatici sempre più rilevanti?
Nell'ambito del progetto di Public Engagement URBeauty, finanziato da UNIFI EXTRA 2024 e di cui il Dipartimento DILEF è partner principale, viene proposta un'attività di trekking naturalistico e monitoraggio della biodiversità nell'area peri-urbana di Firenze tra Fiesole e Poggio Pratone.
L’attività si svolgerà durante l’intera giornata (si tratta di una passeggiata di circa 10 km), con aperitivo scientifico finale aperto a tutta la cittadinanza, durante il quale Leonardo Dapporto (BIO), Mariagrazia Portera (DILEF) e altri ricercatori di BIO e dell'Unità di Ricerca ABC-Lab illustreranno il progetto URBeauty e, in generale, discuteranno di intersezioni tra estetica, letteratura, conservazione biologica ed ecologia. L'attività si propone come un esercizio "incarnato" di attenzione alla diversità biologica e di esperienza (anche) estetica condivisa dell'ambiente natural-culturale dell'area peri-urbana di Firenze.

 

Contatti: mariagrazia.portera(AT)unifi.it; leonardo.dapporto(AT)unifi.it

 

Partecipazione gratuita con prenotazione (necessaria ai fini assicurativi).

→ per prenotarsi

→ programma e info

→ locandina 

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni