MENU

Convegni, presentazioni, altre iniziative in corso

In questa pagina

La farfalla che visse cent'anni.

Passeggiata bioblitz da Fiesole a Poggio Pratone.

 

Domenica 7 luglio 2024, ore 09.30
(Ritrovo e partenza) Piazza Mino, Fiesole

 

Le collezioni entomologiche del Museo La Specola, parte del Sistema Museale d'Ateneo, conservano traccia degli esemplari di lepidotteri che popolavano l'area urbana e peri-urbana fiorentina un secolo fa: quali di essi sono ancora presenti oggi, nel quadro di cambiamenti climatici sempre più rilevanti?
Nell'ambito del progetto di Public Engagement URBeauty, finanziato da UNIFI EXTRA 2024 e di cui il Dipartimento DILEF è partner principale, viene proposta un'attività di trekking naturalistico e monitoraggio della biodiversità nell'area peri-urbana di Firenze tra Fiesole e Poggio Pratone.
L’attività si svolgerà durante l’intera giornata (si tratta di una passeggiata di circa 10 km), con aperitivo scientifico finale aperto a tutta la cittadinanza, durante il quale Leonardo Dapporto (BIO), Mariagrazia Portera (DILEF) e altri ricercatori di BIO e dell'Unità di Ricerca ABC-Lab illustreranno il progetto URBeauty e, in generale, discuteranno di intersezioni tra estetica, letteratura, conservazione biologica ed ecologia. L'attività si propone come un esercizio "incarnato" di attenzione alla diversità biologica e di esperienza (anche) estetica condivisa dell'ambiente natural-culturale dell'area peri-urbana di Firenze.

 

Contatti: mariagrazia.portera(AT)unifi.it; leonardo.dapporto(AT)unifi.it

 

Partecipazione gratuita con prenotazione (necessaria ai fini assicurativi).

per prenotarsi

programma e info

locandina


Italianisti del mondo. Incontro di studi delle associazioni e dei docenti di lingua e letteratura italiane.

 

3-4 luglio 2024
Università degli Studi di Firenze
Rettorato, piazza San Marco, 4 – Firenze
Aula Magna

 

L'iniziativa Italianisti del mondo, che rientra nel programma degli eventi dedicati al centenario dell’Università di Firenze, nasce dalla comune esigenza delle associazioni e dei docenti dell’area dell’italianistica di tutto il mondo di affrontare problematiche e condividere prospettive legate all’insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiane.

Parteciperanno rappresentanti dei Ministeri degli Esteri e della Cooperazione internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Società Dante Alighieri, dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, di associazioni culturali e di realtà editoriali internazionali.

L’obiettivo è quello di fare il punto sull’ampio ventaglio di proposte didattiche e scientifiche che rientrano nel campo degli studi italianistici, nella prospettiva di concordare percorsi comuni, favorire scambi e progetti condivisi e rilanciare lo studio delle discipline appartenenti all'area dell’italianistica.

Tutti gli iscritti potranno intervenire o nelle tavole rotonde o nei dibattiti previsti alla fine di ogni sessione.

 

Organizzazione: Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (DILEF), Centro di Studi "Aldo Palazzeschi", Associazione degli Italianisti (ADI).

 

Patrocini: Ministero degli Esteri, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale; Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), Ministero della Cultura; Società Dante Alighieri; Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana; Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Lettere e Culture Moderne; Rai Toscana.

 

Media partner: QN La Nazione; Rai Cultura.

 

Programma:

Mercoledì 3 luglio 2024, ore 08.30
Plesso Capponi
via G. Capponi 5 – Firenze

Mercoledì 3 luglio 2024, ore 10.45
Rettorato, piazza San Marco, 4 – Firenze
Aula Magna

Mercoledì 3 luglio 2024, ore 19.15
Museo degli Innocenti
Piazza della SS. Annunziata, 13 - Firenze

Giovedì 4 luglio 2024, ore 09.00
Rettorato, piazza San Marco, 4 – Firenze
Aula Magna

 

Lo streaming delle sessioni in Aula Magna del Rettorato sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”.

 

Contatti: adinelmondo(AT)italianisti.it 

Tutte le Info

 

programma completo

locandina


Summer Institute in Papyrology

 

1-26 luglio 2024
Istituto Papirologico "G.Vitelli"
Borgo degli Albizi, 12 - Firenze

 

Dal 1 al 26 luglio 2024, l'Istituto Papirologico "G. Vitelli" ospiterà la prima edizione extra-US del Summer Institute in Papyrology. L'iniziativa di alta formazione, sponsorizzata dall'American Society of Papyrologists, consentirà a 12 giovani studiosi provenienti da tutto il mondo una full immersion fatta di lezioni, seminari e lavoro diretto su papiri inediti della collezione dei Papiri della Società Italiana.
Dal restauro all'edizione, un'occasione preziosa per approfondire i più vari aspetti della Papirologia documentaria. Responsabili scientifici e Principal Instructors del corso saranno la Prof.ssa Francesca Maltomini e il Prof. Todd Hickey, che coordineranno un gruppo internazionale di docenti.

 

Organizing Committee: Todd Hickey, Francesca Maltomini, Bianca Borrelli.

 

Contributing Faculty: Giuseppina Azzarello, Bianca Borrelli, James Cowey, Lucio Del Corso, Jean-Luc Fournet, Marco Fressura, Nikolaos Gonis, Sandra Lippert, Raffaele Luiselli, Roberto Mascellari, Fabian Reiter, Cornelia Römer, Marco Stroppa.

 

Info: istituto-papirologico(AT)unifi.it; francesca.maltomini(AT)unifi.it

 

locandina


Paolo Parrini Lecture Series: "Con Carnap oltre Carnap"

 

Venerdì 28 giugno 2024, ore 09.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Pergola

 

L’iniziativa è volta all’approfondimento, sviluppo e continuazione della tradizione fiorentina di studi in filosofia della conoscenza ed avrà cadenza annuale.

Quest’anno la Lecture Series ospita una giornata dedicata alla filosofia di Rudolf Carnap.

 

Organizzazione scientifica: Roberta Lanfredini (Università di Firenze), Caterina Del Sordo (Universidad del País Vasco UPV/EHU).

 

L’evento si svolgerà in presenza e online.

Infocaterina.delsordo(AT)ehu.eus

 

→ locandina

→ programma


Vite parallele / Parallelbiographien. Un seminario in onore di Sergio Givone.

 

Giovedì 13 giugno 2024, ore 14.45
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala del Consiglio

 

L'iniziativa è organizzata dall'unità di ricerca GEIST (DILEF) per festeggiare il Prof.Sergio Givone.

Oltre allo stesso Givone interverrà Dietrich Harth (Università di Heidelberg).

Parteciperanno inoltre, Susanna Mati, Stefano Poggi, Alessandro Pagnini, Vivetta Vivarelli, Gianluca Garelli, Roberto Morani, Fiorenza Toccafondi, Guido Frilli, Sasha Hrnjez.

 

La partecipazione è libera.

 

Info: gianluca.garelli(AT)unifi.it

 

→ locandina


Incontro: "In ricordo di Antonio La Penna"

 

Venerdì 7 giugno 2024, ore 16.00
Rettorato, piazza San Marco, 4 - Firenze
Aula Magna

 

Unifi ricorda la figura di Antonio La Penna, docente di Letteratura latina dell’Ateneo fiorentino per oltre quattro decenni, antichista e intellettuale di grande prestigio, recentemente scomparso.

 

L'incontro, che vedrà gli interventi introduttivi di Mario Citroni (professore emerito di Letteratura latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa), Franca Ela Consolino (professoressa emerita di Letteratura latina all'Università dell'Aquila), Stefano Grazzini (professore ordinario di Filologia classica all'Università di Salerno), Mario Labate (professore emerito di Letteratura latina di Unifi), Elisa Romano (professoressa ordinaria di Filologia Classica all'Università di Pavia), Giampiero Rosati (professore emerito di Letteratura latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Accademico dei Lincei), si svilupperà attraverso le testimonianze di familiari allievi e amici.

 

Coordina: Giovanni Zago (Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione).

 

L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale istituzionale dell'Università di Firenze.

 

Info: giovanni.zago(AT)unifi.it

 

→ locandina


Yambo 150. Incontro per festeggiare il 150° anniversario della nascita di Yambo, alias Enrico Novelli.

 

Mercoledì 5 giugno 2024, ore 17.00
Biblioteca Marucelliana, via Camillo Cavour, 43 - Firenze

 

L’iniziativa intende festeggiare il 150°anniversario della nascita di Yambo, alias Enrico Novelli, una delle più importanti penne del Novecento italiano. Scrittore, artista grafico e divulgatore scientifico il cui lavoro ha spaziato fra letteratura e illustrazione, divulgazione scientifica, giornalismo e fumetto, caricatura e cinema.

 

In occasione di questo anniversario, una serie di eventi tra Firenze e Pisa vuole ripercorrere il mondo fantastico di Yambo proponendo una riflessione sul rapporto tra immaginario e cultura popolare e sull’importanza della conoscenza scientifica, storica e artistica nella letteratura per ragazzi.

 

Partecipano: Luca Faldi (Direttore della Biblioteca Marucelliana), Cosimo Bracci Torsi (Direttore della Fondazione Pisa), Luigi Caroppo (Vice-Direttore de “La Nazione”), Lucia della Porta (Direttrice del Pisa Book Festival), Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata).

 

Organizzazione: Biblioteca Marucelliana; Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (DILEF);  Fondazione Palazzo Blu; INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri; Fondazione Galileo Galilei; Museo degli Strumenti per il Calcolo (Università di Pisa); La Nazione; Cinema Arsenale; Pisa Book Festival;  Dipartimento di Storia, Patrimonio, Formazione e Società (Università di Roma Tor Vergata); Lucca Comics & Games; ANAFI; Elara Libri; La Jetée; 3D Academy Italia; DORS; Baya Comics.

 

Info: marco.ciardi(AT)unifi.it

 

→ locandina


Come ripensare la pratica filosofica a partire da Wittgenstein? Aspetti etici ed estetici.

 

Martedì 4 giugno 2024, ore 15.00-17.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Altana

 

A partire dalla pubblicazione di Lucilla Guidi (a cura di), "Wittgensteinian Exercises: Aesthetic and Ethical Transformations" (Brill - Fink 2023) incontro su:

 

Come ripensare la pratica filosofica a partire da Wittgenstein? Aspetti etici ed estetici.

 

Lucilla Guidi (Universität Potsdam) e Davide Sparti (Università di Siena) discutono attorno ai temi e alle linee di ricerca della pubblicazione. Modera l'incontro Roberta Lanfredini (Università di Firenze).

 

Lucilla Guidi è filosofa: la sua ricerca si rivolge principalmente alla fenomenologia, all'ermeneutica nelle sue diverse declinazioni, anche fenomenologiche e alla filosofia del linguaggio.

Davide Sparti è filosofo e sociologo: tra i molti indirizzi di ricerca, si è occupato anche di epistemologia delle scienze umane e di improvvisazione, con attenzione rivolta a Wittgenstein.

Roberta Lanfredini è filosofa: si occupa di fenomenologia, filosofia della conoscenza, ontologia del qualitativo, fenomenologia della corporeità e delle emozioni.

 

Info: federica.buongiorno(AT)unifi.it 

 

→ locandina


"Frate e maestro fummi". Dante e la filosofia di Alberto Magno.

 

Convegno di studi
3-4 giugno 2024
DILEF, via della Pergola, 60 - Firenze
Sala del Consiglio

 

La cultura filosofica di Dante è il frutto della ricezione e dell’assimilazione di fonti e stimoli intellettuali molteplici e eterogenei. Tra essi spiccano le opere di Alberto Magno (Doctor universalis) il quale, oltre a mediare dottrine filosofiche da lui elaborate, contribuisce a veicolare concetti di diversa matrice, appartenenti sia alla cultura latina sia all’arabo-islamica, dalla teologia monastica dei secoli XI-XII al Liber de causis, ripresi e rielaborati da Dante.

 

Il convegno organizzato da Anna Rodolfi (Università di Firenze) si inserisce nell'ambito del Progetto PRIN 2022 Itineraries of Philosophy and Science from Baghdad to Florence: Albert the Great, his Sources and his Legacies (Project: 20225LFCMZ).

 

Programma:

 

Lunedì 3 giugno 2024, ore 14.15
DILEF, via della Pergola, 60 - Firenze
Sala del Consiglio

"Frate e maestro fummi". Dante e la filosofia di Alberto Magno. (I giornata)
Saluti istituzionali, Simone Magherini (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze).

 

Martedì 4 giugno 2024, ore 09.00
DILEF, via della Pergola, 60 - Firenze
Sala del Consiglio

"Frate e maestro fummi". Dante e la filosofia di Alberto Magno. (IIgiornata)

 

Partecipano: Anna Rodolfi (Università di Firenze), Amos Bertolacci (Scuola IMT Alti Studi, Lucca), Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa), Pasquale Porro (Università di Torino), Luca Azzetta (Università di Firenze), Paolo Falzone (Sapienza Università di Roma), Alessandro Palazzo (Università di Trento), Stefano Perfetti (Università di Pisa), Luca Bianchi (Università di Milano), Paola Bernardini (Università di Siena), Marco Signori (Scuola IMT Alti Studi, Lucca).

 

Info: anna.rodolfi(AT)unifi.it

 

→ locandina


Le traduzioni e i linguaggi dell'egemonia nel pensiero di Gramsci.

 

Incontro con Fortunato Maria Cacciatore (Università della Calabria)

 

Evento realizzato nell’ambito del progetto LANGEST (CUP: B83C22006370007)

 

Giovedì 30 maggio 2024, ore 15.00-17.00
Plesso Capponi
Via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 8

Fortunato Maria Cacciatore (Università della Calabria)
Le traduzioni e i linguaggi dell'egemonia nel pensiero di Gramsci 

 

La partecipazione è libera e aperta a tutte/i.

 

Info: sasa.hrnjez(AT)unifi.it

 

→ locandina


Presentazione volume

 

A.Manfredi e F.Potenza, I codici greci di Niccolò V. Edizione dell'inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti

 

Mercoledì 29 maggio 2024, ore 16.00
DILEF, via della Pergola, 60 - Firenze
Sala Orbatello

 

Enrico Magnelli e David Speranzi parlano di:

 

A.MANFREDI e F.POTENZA, I codici greci di Niccolò V. Edizione dell'inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti, a cura di A.Manfredi e F.Potenza, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2022

 

→ locandina


Tra gli arabi e i latini. Briciole di filosofia dantesca.

 

Lunedì 27 maggio 2024, ore 15.00
Liceo classico "Michelangiolo", Firenze

 

Marco Signori (Scuola IMT Alti Studi di Lucca)
Tra gli arabi e i latini. Briciole di filosofia dantesca

coordina: Anna Rodolfi (Università di Firenze)

 

Come ampiamente dimostrato dalla storiografia, la riflessione filosofica medievale, nelle sue fonti di lingua latina e di lingua araba, è largamente presente nella Commedia di Dante.

La conferenza che si inserisce, come attività di disseminazione, nell'ambito del Progetto PRIN 2022 Itineraries of Philosophy and Science from Baghdad to Florence: Albert the Great, his Sources and his Legacies (Project: 20225LFCMZ), è rivolta in modo specifico agli studenti del Liceo classico Michelangiolo , ma è aperta anche alla cittadinanza.

Intende fornire alcuni spunti di riflessione sulla ripresa originale da parte di Dante di alcuni elementi caratteristici del contesto filosofico maturato nelle aule delle università medievali e che ha costituito  sfondo teorico della sua opera poetica.

 

Info: anna.rodolfi(AT)unifi.it

 

→ locandina


Attraverso natura e cultura. Scienza, letteratura, filosofia.

 

Workshop
23-24 maggio 2024

 

Nell’ambito del progetto EUniWell Research Incubator “Human and Non-Human Well-Being in the Anthropocene City. Guidelines for Interdisciplinary Research and Sustainable Policies”, di cui è responsabile scientifica Mariagrazia Portera, si terrà un workshop interdisciplinare dal titolo Attraverso natura e cultura. Scienze, letterature, filosofie, con interventi dei ricercatori dell'Università di Firenze coinvolti nel progetto e di relatori invitati.

Il tema generale del workshop è il rapporto tra natura e cultura, tra patrimonio naturale di biodiversità e patrimonio culturale tangibile e intangibile (e relative strategie di conservazione), nel contesto urbano.

 

Programma:

L'apertura dei lavori si terrà presso l'Orto Botanico "Giardino dei Semplici" (via Micheli, 3 - Firenze) alle ore 13.00. A seguire:

Giovedì 23 maggio 2024, ore 14.30
DILEF, via della Pergola, 60 – Firenze
Sala del Consiglio

 

Venerdì 24 maggio 2024, ore 9.15
Plesso di via Laura 48 - Firenze
Aula Magna

 

L'iniziativa si svolgerà in forma ibrida: in presenza e online. Per iscriversi è possibile utilizzare il presente Google form.

 

Info: mariagrazia.portera(AT)unifi.it; vincenzo.zingaro(AT)unifi.it;

 

programma

→ locandina

 


Seneca dopo Seneca / Seneca after Seneca

 

Convegno internazionale
23-24 maggio 2024
DILEF, via della Pergola, 60 - Firenze
Sala Orbatello – Sala del Consiglio

 

L’evento è organizzato da Barbara Del Giovane (Università di Firenze), Stefano Briguglio (Università di Torino) e Tommaso Ricchieri (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna).

 

Giovedì 23 maggio 2024, ore 14.00
DILEF, via della Pergola, 60 – Firenze
Sala Orbatello

Seneca dopo Seneca / Seneca after Seneca (I giornata)
Saluti istituzionali, Giovanni Zago (Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università di Firenze).

 

Venerdì 24 maggio 2024, ore 9.00
DILEF, via della Pergola, 60 – Firenze
Sala del Consiglio

Seneca dopo Seneca / Seneca after Seneca (II giornata)

 

Partecipano: Barbara Del Giovane (Università di Firenze), Rita Pierini (Università di Firenze), Federica Bessone (Università di Torino), Stefano Briguglio (Università di Torino), Edoardo Galfré (Friedrich-Alexander- Universität Erlangen- Nürnberg ), Luca Graverini (Università di Siena), Timothy Joseph (College of the Holy Cross), Elena Merli (Università Statale di Milano), Margot Neger (University of Cyprus), Lara Nicolini (Università di Genova), Victoria Pagán (University of Florida), Lucia Pasetti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Daniele Pellacani (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Tommaso Ricchieri (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Biagio Santorelli (Università di Genova).

 

Info: barbara.delgiovane(AT)unifi.it; stefano.briguglio(AT)unito.it; tommaso.ricchieri(AT)unibo.it

 

programma

→ locandina

 


Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo

 

Giovedì 23 maggio 2024, ore 17.00
Plesso Capponi
Via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 13

 

Stefano Brugnolo (Università di Pisa)

Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo

 

La lezione prende spunto dal volume del prof. Brugnolo ( Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo) e intende analizzare i diversi modi in cui la letteratura ha rappresentato l’evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall’epoca della Riforma protestante fino al ’68 e oltre. La Rivoluzione, qui intesa latamente come possibilità di sollevazione di massa e trasformazione “catastrofica” del mondo, è considerata come una specie di grande metafora con cui l’Occidente moderno si è concepito nei termini di un progetto pericolosamente aperto sul futuro. Si comincia con Machiavelli passando attraverso Milton, Büchner, Hugo, Manzoni, Zola, Nievo, Verga, fino ad arrivare a Malaparte, Pasolini, Calvino e tanti altri, anche saggisti (da Galileo a Gramsci). Al centro ci sono soprattutto gli scrittori italiani perché essi sono ritornati tante volte sulla Rivoluzione come occasione mancata. Essi vengono fatti dialogare con alcuni grandi scrittori europei sulla base di pochi grandi motivi ricorrenti. In definitiva, il libro intende essere una specie di excursus attraverso tante visioni e versioni del fenomeno rivoluzionario per giungere a un bilancio finale e provare così a rispondere alla domanda se e come la letteratura possa ancora con i suoi mezzi immaginare un futuro altro, sia esso in chiave di sogno o di incubo.

 

Conferenza organizzata dall'Unità di ricerca NAF (Nuova Antropologia Filosofica) nell'ambito del Corso di Filosofia della Storia tenuto da Stefano Righetti (Università di Firenze).

 

Info: stefano.righetti(AT)unifi.it

 

→ locandina

 


Cinema e Filosofia. Percorsi nella forma che pensa.

 

Seminario organizzato dall'Unità di ricerca NAF (Nuova Antropologia Filosofica).

 

Giovedì 23 maggio 2024, ore 17.00-19.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Altana

Percorsi nella forma che pensa
Ivelise Perniola (Università degli Studi Roma Tre)

 

Info: andrea.nicolini(AT)unifi.it

 

→ locandina


Conferenza: “Ricordo di Guido Clemente (Sassari 1942 - Firenze 2021). Il professore e il cittadino”

 

Mercoledì 22 maggio 2024, ore 16.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Orbatello

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della serie di incontri Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

 

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (DILEF).

 

La conferenza è dedicata alla figura di Guido Clemente, professore ordinario di storia romana dal 1976 al 2006, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia per tre mandati, dal 1983 al 1995, nonché assessore alla cultura del comune di Firenze dal 1995 al 1999.

 

Per presentare la figura di Clemente sia sul piano scientifico-accademico, sia su quello culturale come assessore, animatore di iniziative e spettacoli, ideatore di mostre e di rinnovamento di impianti museali partecipano all’evento Giovanni Alberto Cecconi (Università di Firenze) e Paolo Hendel.

 

Media partner: QN La Nazione; Rai Cultura.

Con il patrocinio di: Rai Toscana.

 

→ locandina

 


Incontri Papirologici 2024

 

Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”

 

Giovedì 23 maggio 2024, ore 15.00
Plesso Capponi
Via G. Capponi 9 - Firenze
Aula 13

Nuovi elementi sulla storia della scuola epicurea nel I sec.a.C. da alcuni papiri ercolanesi
Gianluca Del Mastro (Università della Campania)

 

→ locandina

 

Info: francesca.maltomini(AT)unifi.it 

 


Logica e dialettica.

Seminario in occasione della presentazione del terzo tomo della Parte II.1 del "Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini" Frammenti adespoti.

 

Mercoledì 22 maggio 2024, ore 10.00
Accademia “La Colombaria”, Sala conferenze
Via Sant’Egidio, 23 - Firenze

 

L'evento si inserisce nell'ambito del progetto PRIN 2022 INTEGRATION - INTEllectual miGRATION: circulation of philosophical books and ideas around the ancient Mediterranean through the evidence of Graeco-Roman papyri  (CUP B53D23023140006).

Organizzazione: Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze in collaborazione con l'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria".

Partecipano: Maria Serena Funghi, Walter Cavini, Luca Castagnoli, Pierluigi Minari, Guido Bastianini, Glenn Most e Francesco Ademollo.

 

Il seminario si terrà in presenza e online.

Info: valeria.piano(AT)unifi.it

 

→ locandina

 


Conferenza: "Due maestri di letterature neolatine: Oreste Macrì e Arnaldo Pizzorusso"

 

Martedì 21 maggio 2024, ore 11.00
Plesso di via Laura 48 - Firenze
Aula Magna

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della serie di incontri Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

 

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (DILEF).

Partecipano: Anna Dolfi, Laura Dolfi, Barbara Innocenti, Michela Landi, Marco Lombardi, Salomè Vuelta García.

 

Media partner: QN La Nazione; Rai Cultura.

Con il patrocinio di: Rai Toscana.

 

→ locandina

 


Conferenza: "Maestri di letteratura italiana"

 

Martedì 21 maggio 2024, ore 15.00
Plesso di via Laura 48 - Firenze
Aula Magna

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della serie di incontri Un secolo di eccellenza. I grandi Umanisti dell’Università di Firenze per celebrare alcune figure rappresentative che hanno insegnato nell’Ateneo e che, per l’influenza dei loro studi e per il loro impegno istituzionale e civile, hanno contribuito a rendere l’Università di Firenze un’eccellenza nel mondo.

 

L’evento è organizzato dalla Sezione di Letteratura italiana e Romanistica del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (DILEF) in collaborazione con il Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” in occasione del centenario dell'Ateneo fiorentino.

 

La conferenza è dedicata alle figure di Lanfranco Caretti (intervento di Gino Tellini), Domenico De Robertis (intervento di Paolo Orvieto), Giorgio Luti (intervento di Anna Nozzoli), Mario Martelli (intervento di Francesco Bausi), Sergio Romagnoli (intervento di Roberta Turchi).
Coordina Simone Magherini.

 

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi”.

 

Media partner: QN La Nazione; Rai Cultura.

Con il patrocinio di: Rai Toscana.

 

locandina

 


Mental Disorders and Unresponsiveness to Reasons

 

Elvio Baccarini e Iva Martinic (Università di Rijeka)

 

Lunedì 20 maggio 2024, ore 15.00-17.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Pergola

Elvio Baccarini e Iva Martinic (Università di Rijeka)

Mental Disorders and Unresponsiveness to Reasons

Coordina: Matteo Galletti.

 

Il seminario è aperto a chiunque sia interessato/a e si svolge sia in presenza che on-line.

 

Organizzazione scientifica: Prof.Matteo Galletti

Info: matteo.galletti(AT)unifi.it

 

→ locandina

 


Presentazione volume

 

Niccolò Machiavelli, Lettere (edizione diretta da Francesco Bausi)

 

Giovedì 16 maggio 2024, ore 15:30
DILEF, via della Pergola 60, Firenze
Sala del Consiglio

 

Luca Degl'Innocenti e Nicoletta Marcelli parlano di: 

NICCOLÒ MACHIAVELLI, Lettere, edizione diretta da Francesco Bausi, a cura di F. Bausi, A. Decaria, D. Gamberini, A. Guidi, A. Montevecchi, M. Simonetta, C. Varotti, con la collaborazione di L. Boschetto e S. Larosa, Roma, Salerno Editrice, 2022.

                       

L'evento si svolgerà sia in presenza che online.

Info: francesco.bausi(AT)unifi.it

 

→ locandina

 


La scrittrice Marie-Aude Murail dialoga con gli studenti.

 

Venerdì 10 maggio 2024, ore 17.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala Altana

 

L'evento è organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze (DILEF) in collaborazione con l’Associazione amici dell’Istituto Francese di Firenze e l’Institut Français Firenze.

 

Partecipano all'incontro: Barbara Innocenti (Università di Firenze) e Guillaume Rousson (Console generale di Francia a Firenze e direttore dell' Institut Français Firenze)

 

info: barbara.innocenti(AT)unifi.it

locandina

 


Ferdinando Martini: tra letteratura e impegno politico.

"Quei libri e quelle carte sono stata la più grande passione della mia vita..."

 

Convegno a cura di Barbara Innocenti
Giovedì 9 maggio 2024, ore 9.30
Biblioteca comunale Forteguerriana
Piazza della Sapienza 5, Pistoia

 

L'evento è organizzato dall'associazione Amici della Forteguerriana in collaborazione con il Comune di Pistoia e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze (DILEF) e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Napoli L’Orientale, dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dell'Associazione Amici dell’Istituto Francese di Firenze, dell'Associazione Storia e Città e dell'Associazione “Amici di Casa Giusti” - Museo nazionale di Casa Giusti.

 

Comitato scientifico: Barbara Innocenti, Marco Lombardi, Gianfrancesco Lusini, Maria Stella Rasetti, Lorenzo Sergi.

Segreteria organizzativa: amicidellaforteguerriana(AT)gmail.com

 

programma

locandina


Le discours philosophique: un inedito di Michel Foucault.

 

Mercoledì 8 maggio 2024, ore 14.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala del Consiglio 

 

Nell'ambito delle iniziative dell'Unità di ricerca GEIST (DILEF) si terrà un seminario con Orazio Irrera (Université Paris 8) sul volume da lui curato di Michel Foucault, Le discours philosophique (Seuil 2023).

Ne discuterà con l'ospite Gennaro Boccolino (Università di Firenze - Università di Pisa).
Parteciperanno ai lavori Ubaldo Fadini, Gianluca Garelli, Roberto Morani, Guido Frilli, Sasa Hrnjez (Università di Firenze).

 

Info: gennaro.boccolino(AT)phd.unipi.it

 

→ locandina

 


La teoria dei colori di Goethe e la storia della pittura.

 

Incontro con Stefano Poggi (Università di Firenze)

 

L'evento si inserisce nel quadro delle iniziative dell'Unità di ricerca GEIST (DILEF).

 

Martedì 7 maggio 2024, ore 15.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala del Consiglio 

Stefano Poggi (Università di Firenze)
La teoria dei colori di Goethe e la storia della pittura 

 

Info: fiorenza.toccafondi(AT)unifi.it

→ locandina


Incontro sul tema “Esiste ancora una funzione critica dell'epistemologia?”

 

Lunedì 22 aprile 2024, ore 14.30-17.00
DILEF, via della Pergola 60 - Firenze
Sala del Consiglio                       

 

Approfittando della recente pubblicazione di un'antologia di traduzioni di articoli di epistemologia e filosofia della scienza Epistemologie. Critiche e punti di fuga nel dibattito contemporaneo (Mimesis 2023), a cura di Luca Cabassa e Francesco Pisano con postfazione di Roberta Lanfredini, si terrà un incontro sul tema "Esiste ancora una funzione critica dell'epistemologia?". Ne discuteranno, alla presenza dei curatori, Giuseppe Longo (ENS - Centre Cavaillès Parigi) e Federico Boem (Università di Twente).

 

L’evento è organizzato nell’ambito del seminario di Filosofia teoretica.

 

→ locandina

 


Etica ambientale e filosofia dell'antropocene.

 

Ciclo di Seminari
Plesso Capponi (via G.Capponi 9, Firenze)

 

Gli incontri, organizzati nell'ambito del corso di "Etica ambientale e filosofia dell'antropocene", sono aperti a tutte e a tutti e possono essere seguiti anche da remoto. Il link per il collegamento è visibile sulla locandina.

 

Organizzazione: Prof. Matteo Galletti.

Info: matteo.galletti(AT)unifi.it; ariele.niccoli(AT)unifi.it

 

→ locandina

 

Programma:

 

Lunedì 6 maggio, ore 15.00-17.00
Plesso Capponi (via G.Capponi 9, Firenze)
Aula 16

Prof. Gary Steiner (Bucknell University)

What we owe to nonhuman animals 

→ locandina

 

Giovedì 9 maggio, ore 11.00-13.00
Plesso Capponi (via G.Capponi 9, Firenze)
Aula 9

Prof. Guido Chelazzi (Università di Firenze)

Antropocene. Origine, responsabilità, prospettive

locandina

 

Giovedì 23 maggio, ore 11.00-13.00 (Evento annullato)
Plesso Capponi (via G.Capponi 9, Firenze)
Aula 9

Prof. Simone Pollo - (Università La Sapienza)

Progresso morale, animali e democrazia

locandina

 

Mercoledì 29 maggio, ore 13.00-15.00
Plesso Capponi (via G.Capponi 9, Firenze)
Aula 9

Prof.ssa Francesca Pongiglione (Università Vita-Salute San Raffaele)

Crisi climatica, doveri individuali e collettivi: uno sguardo alle tradizioni non occidentali

locandina

 


Beauty, Life, and Freedom. Three Centuries of Immanuel Kant.

 

International Workshop
Lunedì 15 aprile 2024, ore 15.00 - 19.00
DILEF, via della Pergola 60, Firenze
Sala Orbatello

 

In occasione dei 300 anni dalla nascita (1724-2024), l'Unità di Ricerca GEIST organizza una giornata di studio internazionale per celebrare Immanuel Kant, e per continuare a interrogare insieme un pensiero che non cessa di mostrarsi vitale, attuale e incisivo. I tre relatori affronteranno aspetti fondamentali del pensiero kantiano, esplorando i temi della bellezza, della vita organica e della libertà come le dimensioni fondamentali in cui si dispiega il potere critico della ragione.

 

Titoli delle relazioni:

Karen Koch (University of Basel). The Analogy between Reason and Organism

Gianluca Garelli (University of Florence). Kant on Beauty and Freedom

Alfredo Ferrarin (Scuola Normale Superiore). The Symbolic Mode of Expression of Ideas

Introduce e modera: Stefano Poggi (University of Florence)

 

Info: guido.frilli(AT)unifi.it

→ locandina


Seminario di Ontologia Analitica "Antipéra".

 

Mercoledì 10 aprile 2024, ore 11.00
DILEF, via della Pergola 60, Firenze
Sala Altana

 

Federico Boem (University of Twente)

Fare ricerca con le ontologie è una questione epistemologica

 

Tutti sono invitati a partecipare.

 

Info: silvano.zipolicaiani(AT)unifi.it

→ locandina


Seminario di Ontologia Analitica "Antipéra".

 

Venerdì 5 aprile 2024, ore 11.00
DILEF, via della Pergola 60, Firenze
Sala Altana

 

Anna Marmodoro (Università di Oxford)

How powerful is the metaphysics of powers?

 

Tutti sono invitati a partecipare.

 

Info: silvano.zipolicaiani(AT)unifi.it

locandina


Natura, cultura e linguaggio: dal locus amoenus all’ecocritica nella letteratura e nelle arti / Natur, Kultur und Sprache: vom locus amoenus zur Ökokritik in Literatur und Kunst.

 

Giornate di studio
 

 

5-6 aprile 2024, ore 09.30
Piazza Brunelleschi, 4 - Firenze
Sala Comparetti 

 

L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF) e dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) in collaborazione con l'Universität Bonn.

 

Info: marco.meli(AT)unifi.it; luca.boschetto(AT)unifi.it

locandina


Reading Group di Estetica.

 

Venerdì 5 aprile 2024, ore 15.00
DILEF, via della Pergola 60, Firenze
Sala Altana

 

Il reading group di estetica organizzato dai dottorandi di Filosofia è un’occasione di formazione, approfondimento, dialogo e dibattito intorno a testi, temi e problemi di estetica. La lettura proposta per avviare questo dialogo è L’origine dell’opera d’arte di Martin Heidegger. 

 

Il reading group è aperto a tutti gli studenti interessati a leggere per la prima volta o ad approfondire questo testo e lo studio dell’estetica.

Il primo incontro è dedicato alla presentazione dell’iniziativa.

 

Organizzazione: dottorandi di estetica del Corso di Dottorato in Filosofia; docente di riferimento: prof.ssa Mariagrazia Portera.

 

Info: giovanni.lenzi(AT)phd.unipi.it

 

locandina

 


Archivio iniziative

Ultimo aggiornamento

27.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni