MENU

EUniWell, European university for Well-Being

EUniWell (European University for Well-Being) è un consorzio di undici Università europee, tra le quali l’Università di Firenze, nato nel 2020 e finanziato dalla Commissione Europea-EACEA nell’ambito del Programma Erasmus+ - European Universities.

Il consorzio ha l’obiettivo di promuovere programmi di studio e ricerca, attività formative e iniziative d’interesse sociale sui temi della sostenibilità ambientale, della qualità della vita (con particolare attenzione a università e gioventù), della cooperazione interdisciplinare tra scienze naturali e scienze umane. L’Università Europea per il benessere è una delle European University Alliances – consorzi selezionati nell’ambito della call della Commissione Europea European Universities lanciati con lo scopo di costituire reti di atenei che condivideranno programmi di studio e ricerca, sfruttando al massimo le sinergie possibili, dando così vita alle Università europee del futuro.

EUniWell ha come missione quella di migliorare la qualità della vita dei cittadini europei attraverso le attività di ricerca e formazione e l'impegno istituzionale. Oltre a Unifi, ne fanno parte l’Università Nazionale di Kiev “Taras Shevchenko" (KNU), l’Università di Costanza (Germania), l’Università di Murcia (Spagna), Università di Birmingham (Inghilterra), Università di Colonia (Germania), Università Linnaeus (Vaxjo, Svezia), Università di Nantes (Francia), l’Inalco University (Francia), l’Università di Santiago di Compostela (Spagna) e l'Università Semmelweis (Ungheria) per un totale di 250.000 studenti, 36.500 membri del personale e 102 partner dal mondo delle istituzioni e delle imprese, provenienti dai nove paesi europei sedi delle università (tra queste Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, CNR, Comune di Firenze, Regione Toscana, Confindustria Firenze, ecc..)

Le principali aree di intervento individuate per la collaborazione sono: la salute, il benessere individuale e sociale, l'ambiente e la qualità della vita, la promozione dell’identità europea, la formazione degli insegnanti e la promozione dell’attrattività degli istituti universitari europei.

Il programma EUniWell Seed Funding, gestito dall’Università di Nantes per conto del consorzio EUniWell, mira a promuovere progetti collaborativi di base avviati da ricercatori, studenti, insegnanti e personale amministrativo delle nove università. I progetti possono affrontare un'ampia serie di argomenti relativi alla salute (mentale e fisica), al benessere individuale e sociale, all'istruzione di qualità, nonché alla sostenibilità ambientale e urbana.

Questo programma è finanziato congiuntamente da tutte le università partner e due volte l' anno (generalmente ad aprile/maggio e ottobre/novembre) vengono organizzate call per presentare proposte competitive.

 

EUniWell sul sito UNIFI

 

IL DILEF partecipa ad EUniWell tramite l’attività della dott.ssa Mariagrazia Portera , che si inserisce nell’area di intervento per l'ambiente e la qualità della vita, nella specifica declinazione dell’approccio umanistico alla questione ambientale e della crisi ecologica, secondo il recente paradigma delle Environmental Humanities. All’interno di questa linea di intervento, è stato proposto nel 2021 un sotto progetto di EUniWell – che coinvolge per il momento 6 delle 11 università partecipanti – dal titolo “Mediating Socioecological Perspectives: The Environmental Humanities for Wellbeing”.

Le università EUniWell partecipanti al sotto-progetto sono: Birmingham, Cologne, Firenze,  Nantes, Leiden, Linnaeus. 

Nel quadro di questo sotto-progetto la dottoressa si occupa di rappresentare UNIFI (in particolare, i dipartimenti DILEF e SAGAS) svolgendo compiti di didattica, di organizzazione eventi e  stesura progetti, di supervisione scientifica. 

 

La dott.ssa Portera ha preso parte attiva, nel 2022, a due appuntamenti centrali nel quadro del progetto:

  • un  workshop (aperto solo a ricercatori e docenti) sul tema Environmental Humanities tenutosi in  Svezia (Università Linnaeus) nell’aprile del 2022 con l’obiettivo di predisporre  l’organizzazione di una Summer School sul tema;
  • una Summer School sul tema “Environmental  Humanities” tenutasi ancora in Svezia (Linnaeus University) tra la fine di giugno e l’inizio di  luglio 2022, che ha visto la partecipazione di 15 studenti (selezionati attraverso procedura  comparativa) provenienti da tutti gli atenei coinvolti. All’interno della Summer School, è stata responsabile di un modulo didattico su “Environmental Aesthetics” e ha supervisionato la partecipazione di due studenti dell’Ateneo fiorentino (1 proveniente dal DILEF; 1 proveniente dal  SAGAS). 

 

A far data dal 19 luglio 2022 inoltre (e sino alla fine del progetto, prevista per ottobre 2023, o sino al  termine di eventuale proroga) la rettrice Alessandra Petrucci ha inserito la dott.ssa Portera nel gruppo di lavoro per lo svolgimento di attività d’Ateneo previste nell’ambito di EUniWell, insieme ai colleghi  dei Dipartimenti di UNIFI Debora Berti, Marco Bindi, Paolo Brunori, Stefano Cannicci, Daniela  Frison, Lisa Grazzini, Valeria Lingua, Maria Paola Monaco, Ersilia Menesini, Filippo Randelli.  

 

Nel giugno 2023, la dott.ssa Portera è risultata vincitrice di due finanziamenti, dei quali è coordinatrice, nell’ambito del progetto EUniWell.

Il primo finanziamento, nel quadro della 5th Seed Funding Call 2023, riguarda il progetto "NATCULT - Across Nature and Culture: The city of Florence as a case study for natural-cultural conservation and preservation issues" e prevede lo svolgimento, tra le altre attività di didattica e ricerca, di una Summer School internazionale in collaborazione con le Università di Colonia, Vaxjo, Nantes. La Summer School avrà luogo a Firenze dal 4 all’8 settembre 2023.

 

Tutte le info per partecipare alla call for applications.

 

Il secondo finanziamento, nel quadro dello schema EUniWell Research Incubator, riguarda il progetto “Human and Non-Human Well-being in the Anthropocene City: Guidelines for Interdisciplinary Research and Sustainable Policies”, in collaborazione con le Università di Colonia, Vaxjo, Nantes. Il progetto prevede attività di ricerca, da svolgersi tra novembre/dicembre 2023 e maggio 2024, per il ripensamento teorico-pratico della dimensione dello spazio urbano in ottica di sostenibilità culturale e biologica.

Ad entrambi i progetti, per l’Università di Firenze, partecipano oltre alla dott.ssa Portera docenti e ricercatori dei dipartimenti DILEF, FORLILPSI, BIO, DIDA.

 

Nel quadro del progetto NATCULT, è stato messo a punto il programma dei lavori per la Summer School che intende esplorare strategie di integrazione tra conservazione del patrimonio di biodiversità e conservazione del patrimonio di cultura tangibile e intangibile nel contesto urbano.
Le attività, per le quali è prevista la partecipazione di circa 40 tra studenti e docenti delle 4 Università coinvolte, si svolgeranno presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, sala Orbatello, dal pomeriggio del 4 settembre al pomeriggio dell’8 settembre 2023.

 

Due eventi, durante la settimana di lavori, sono aperti al pubblico:

  • Il primo è un evento performativo di improvvisazione tra il freestyle e l’ottava rima, dedicato all’esplorazione di forme di trasmissione del patrimonio culturale intangibile della città di Firenze in programma in via del Canto alla Quarconia in Firenze, nei pressi di Piazza San Martino, sede nel Rinascimento di improvvisazioni di poeti orali (la cura dell’evento è di Luca Degl’Innocenti e Mariagrazia Portera);
  • Il secondo evento è la giornata conclusiva dell'8 settembre 2023 (“Pop-Up Academy" , presso l'Orto Botanico "Giardino dei Semplici" dell'Università di Firenze, organizzata in collaborazione con la Linnaeus University) e dedicata alle interconnessioni tra natura, cultura, arti letterarie e design sullo sfondo della città antropocenica. Notizie sullo svolgimento della giornata conclusiva presso l'Orto Botanico sono reperibili anche sul sito del Sistema Museale di Ateneo.

 

Ultimo aggiornamento

30.08.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni