MENU

7 aprile 2025

Seminario Tecnica e Vita - Davide Battisti (Università degli Studi di Bergamo)

7 aprile 2025

Tecnica e vita. Webinar di bioetica e biodiritto

Anno Accademico 2024/2025

 

Organizzato da: DILEF (Università degli Studi di Firenze), Dipartimento di Scienze Giuridiche (Università degli Studi di Bologna), DISTU (Università degli Studi della Tuscia).

 

Responsabili scientifici e organizzativi:
Maurizio Balistreri   maurizio.balistreri(AT)unito.it
Matteo Galletti    matteo.galletti(AT)unifi.it
Silvia Zullo    silvia.zullo(AT)unibo.it

 

→ programma generale

 


lunedì 7 aprile 2025 ore 15.00-17.00

 

Davide Battisti (Università degli Studi di Bergamo)

La tensione tra libertà e responsabilità procreativa

 

I recenti progressi scientifici hanno ampliato le possibilità procreative dei futuri genitori, estendendo il controllo esercitabile sul patrimonio genetico della prole. Sebbene le tecniche di riproduzione medicalmente assistita siano spesso considerate strumenti volti a promuovere la libertà procreativa dei genitori, una prospettiva alternativa suggerisce che l’ampliamento di tale controllo generi anche nuovi doveri morali nei confronti della progenie. In questo intervento mi interrogherò su come venga ridefinita la responsabilità procreativa alla luce del continuo sviluppo delle tecniche di riproduzione assistita. In particolare, discuterò alcune tra le più rilevanti proposte etico-normative relative alle tecnologie attualmente disponibili, come la diagnosi genetica preimpianto e la fecondazione in vitro. Sosterrò poi che, con il possibile avvento di tecniche come l’editing genomico germinale e l’ectogenesi, i futuri genitori saranno soggetti a doveri morali più stringenti nei confronti della prole, rispetto a quelli derivanti dalle tecnologie oggi disponibili. A sostegno di questa tesi, proporrò una giustificazione fondata su ragioni di incidenza personale, compatibili con una pluralità di prospettive morali.  

 

Info: matteo.galletti(AT)unifi.it

L'incontro, che si svolge online, è aperto a tutti gli interessati.

 

→ locandina

 

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni