MENU

Giugno 2024

Calendario Percorso di Eccellenza 2023/2024

"Testo, immagine, rappresentazione"

Giugno 2024

 

programma scaricabile

 

Martedì 4 giugno     
Sala Orbatello,            via della Pergola 60, piano terra  

ore   
09-11                      

Alessandra Malquori (CIHAM - UMR 5648), Lessico figurativo e comunicazione religiosa nella pittura toscana (sec.XIV-XV) 

 

ore   
11-13

Roberto Morani (Università di Firenze), Hegel e la critica della rappresentazione

 

 

 

Venerdì 7 giugno
Sala del Consiglio,
via della Pergola 60,
2°piano  

ore   
15-17

Andrea Mecacci (Università di Firenze), L'estetica pop e il fumetto

 

ore     
17-19              

Luca Boschetto (Università di Firenze), Leonardo, Machiavelli e ‘maestro Colombino’. Testimonianze vecchie e nuove sul progetto di deviazione dell’Arno nella guerra di Firenze contro Pisa

 

 

 

Lunedì 10 giugno
Sala del Consiglio,
via della Pergola 60,
2°piano

ore   
15-17

Greta Mazzaggio (Università di Firenze), Leggere oltre il testo: tra teoria ecoica e metarappresentazione

 

ore
17-19

Roberta Franchi (Università di Firenze), L'ekphrasis tardoantica e il caso di Prudenzio, Peristephanon 9 e 11

 

 

 

Venerdì 14 giugno
Sala del Consiglio,
via della Pergola 60,
2°piano

ore   
15-17

Roberta Manetti (Università di Firenze), Il «Cinquecento Diece e Cinque. Una lunga tradizione enigmistica dal medioevo latino al Rinascimento latino e volgare

 

ore
17-19

Nicola Catelli (Università di Parma), Un illustratore dantesco e la sua fortuna: Francesco Scaramuzza

 

 

 

Lunedì 17 giugno
Sala del Consiglio,
via della Pergola 60,
2°piano

ore   
15-17

Barbara Del Giovane (Università di Firenze), Dioniso trionfatore e la simbologia del potere: dalla conquista dell'Oriente a Roma. Percorsi testuali

 

ore
17-19

Laura Buccino (Università di Firenze), Dioniso trionfatore e la simbologia del potere: dalla conquista dell'Oriente a Roma. Percorsi iconografici

 

 

 

Martedì 18 giugno
Sala del Consiglio,
via della Pergola 60,
2°piano

ore   
15-17

Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze), Istoriare storie. Interazioni e interferenze tra parole e immagini nelle edizioni cinquecentesche dell'Orlando furioso (e dintorni)

 

ore
17-19

Luca Lo Re (Università di Firenze), La multimodalità nel linguaggio tra gesto, parlato e iconicità  (Lezione rinviata)

Venerdì 28 giugno
Sala del Consiglio,
via della Pergola 60,
2°piano

ore
17-19

Luca Lo Re (Università di Firenze), La multimodalità nel linguaggio tra gesto, parlato e iconicità

 

Ultimo aggiornamento

26.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni