MENU

Leonida Vanni

Qualifica

Assegnista di ricerca
M-FIL/07 Storia della filosofia antica

 

Indirizzo

Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola 58-60
50121 Firenze

 

Contatti

email: leonida.vanni(AT)unifi.it

 

Attività di ricerca

  • Dal 01/06/2024 al 31/05/2025 assegno di ricerca: "La fisica del De caelo di Aristotele". Responsabile Scientifico: prof. Francesco Ademollo.
  • Febbraio-maggio 2024: borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

 

Formazione accademica:

  • 2019-23: Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Firenze e Pisa (tesi: “On Matter and the Physical Realm. The Neoplatonic Interpretations of Hypotheses 4-9 of Plato’s Parmenides” (relatore: prof. Bruno Centrone).
  • 2021-23: International Scholar/Erasmus+ Exhange Student, De Wulf-Mansion Centre for Ancient, Medieval and Renaissance Philosophy (Institute of Philosophy, KU Leuven, Belgio; host professor: prof. Pieter d’Hoine).
  • 2014-19: Diploma di licenza in Filologia e Storia dell’Antichità, Scuola Normale Superiore (tesi di licenza: “Le ipotesi 4-9 del Parmenide secondo le interpretazioni di Plotino, di Amelio e di Porfirio” (relatrice: dr.ssa Concetta Luna).
  • 2017-19: Laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità, Università di Pisa (tesi: “La concezione della dimensione corporea e della sua genesi nella filosofia di Plotino” (relatrice: prof.ssa Cristina D’Ancona; correlatore: prof. Bruno Centrone).
  • 2014-17: Laurea triennale in Lettere classiche, Università di Pisa (tesi: “La seconda serie di deduzioni nell’esercizio dialettico del Parmenide di Platone” (relatore: prof. Bruno Centrone).

 

Pubblicazioni:

  • “La concezione plotiniana della parcellizzazione (μερισμός). Parte II: l’origine della parcellizzazione dei corpi” [articolo accettato per la pubblicazione da Studia Graeco-Arabica].
  • “Damascius’ Commentary on Parm. 160B6–C2. Some Additions and Corrections to the Budé Edition” [articolo accettato per la pubblicazione da Rheinisches Museum für Philologie].
  • “Amelius’ Interpretation of the Hypotheses of Plato’s Parmenides”, Philosophie antique 23 (2023): 27-61.
  • “La concezione plotiniana della parcellizzazione (μερισμός): la nozione di parcellizzazione nella filosofia di Plotino”, Studia Graeco-Arabica 13 (2023): 1-24.

 

Note

 

Ultimo aggiornamento

07.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni