MENU

Marcello Sabbatino

 

Assegnista di ricerca
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

 

 

Indirizzo

Dipartimento di Lettere e Filosofia
Via della Pergola 58-60
50121 Firenze

 

Contatti

email: marcello.sabbatino(AT)unifi.it

 

Posizione attuale

  • Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, dal 1° dicembre 2020 ad oggi. Progetto di ricerca: «Le Muse ridenti». La poesia giocosa e satirica nel Seicento toscano. Responsabile scientifico: prof.ssa Anna Nozzoli (primo anno), prof.ssa Francesca Castellano (dal secondo anno). 
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana con laboratorio di letteratura italiana M-Z (L-FIL-LET/10), cfu 7, 42 ore di lezione, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, Università di Firenze, a.a. 2023/2024, con relativi appelli d’esame, scritti e orali.

 

Abilitazione Scientifica Nazionale

  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F1 - LETTERATURA ITALIANA, bando D.D. 553/2021, valida dal 07/11/2023 al 07/11/2034.
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 10/F2 – LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, bando D.D. 553/2021, valida dal 29/11/2023 al 29/11/2034.

 

Dottorato di ricerca

  • Dottorato di ricerca in Studi italianistici, conferito con lode e conseguito in data 6 aprile 2020 presso l’Università di Pisa in associazione con le Università degli Studi di Firenze e di Siena nell’ambito del Progetto regionale Dottorati Internazionali-Borse di studio “Pegaso” anno 2016 (ciclo 32°). Titolo della tesi di dottorato: «L’occhio del mondo». Il matrimonio nelle ‘Novelle per un anno’ di Pirandello, supervisore prof.ssa Anna Nozzoli.

 

Formazione

  • Laurea magistrale in Filologia moderna, conseguita in data 11 luglio 2016, presso l'Università di Napoli Federico II, tesi in Filologia della letteratura italiana, titolo «Per amore con le spade». Il ‘Teseida delle nozze d'Emilia’, relatore prof.  Andrea Mazzucchi, voto di laurea 110/110 e lode.
  • Laurea triennale in Lettere moderne, conseguita in data 15 luglio 2014, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, tesi in Letteratura italiana, titolo Storia e invenzione. Il processo al romanzo nel Manzoni, relatore prof. Matteo Palumbo, voto di laurea 110/110 e lode.

 

Visiting Fellowship

  • Visiting Fellowship, gennaio-marzo 2019, presso il Centre for Reformation and Renaissance Studies, Victoria College, University of Toronto. Progetto di ricerca: Boccaccio e la questione matrimoniale nel XIV e XV secolo.

 

Visiting Professor

  • Visiting Professor presso il Department of Italian Studies, University of Zadar (Croatia) dal 23-04-2023 al 28-04-2023.
  • Visiting Professor presso il Department of Italian Studies, University of Zadar (Croatia), nell’ambito del progetto Erasmus Plus, dal 05-05-2024 al 11-05-2024. 

 

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali

  • Partecipazione al progetto di ricerca Manzoni e la letteratura in Toscana (fondi ex 60%), Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Firenze), responsabile scientifico Simone Magherini. Ambito dell’indagine: Il discorso ‘Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione’ e il dialogo filosofico ‘Dell’invenzione' di Manzoni: la luce della filosofia nel cielo cupo della storia. Da febbraio 2017 a dicembre 2017
  • Partecipazione al progetto di ricerca «Toscani inchiostri». Scritture letterarie e stratificazioni culturali in Toscana tra Nuova Scienza e Risorgimento (fondi ex 60%), Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Firenze), responsabile scientifico Simone Magherini. Ambito dell’indagine: La nuova scienza di Galileo e la satira in Toscana contro gli aristotelici. Da febbraio 2018 a marzo 2020.
  • Partecipazione al progetto di ricerca Scrittori italiani tra identità nazionale e coscienza europea, Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Firenze), responsabile scientifico Simone Magherini. Ambito dell’indagine: Le forme della narrativa da Foscolo a Svevo. Da giugno 2021 a dicembre 2022. 
  • Partecipazione al Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022), Carte Tommaseo online, responsabile scientifico Simone Magherini. Ambito di indagine: Tommaseo studioso delle tradizioni popolari. Dal novembre 2023 a oggi.

 

Partecipazione a progetti di ricerca europei

  • Partecipazione con contratto al gruppo di ricerca Innovazione didattica e strumenti digitali nei corsi universitari di area umanistica, nell’ambito del progetto europeo ALEAS - Adaptive LEArning in Statistics, programma Erasmus Plus (2018-2020). Leader del progetto l’Università degli Studi di Napoli Federico II, responsabile scientifico Francesco Palumbo. Da aprile 2020 a novembre 2020.
  • Partecipazione alla ricerca, Strumenti digitali per lo studio e la didattica della letteratura e della lingua italiana in una società multietnica, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, responsabile scientifico Simone Magherini, nell’ambito del progetto europeo Enhancing University LAnguage courses with an APP powered by game-based Learning and tangible user Interfaces Activities, programma Erasmus Plus (2019-2022). Da febbraio 2021 a dicembre 2022.  
  • Partecipazione al gruppo di ricerca Metodologie innovative per la didattica della letteratura e della lingua italiana in contesti universitari plurilinguistici e interculturali, responsabile scientifico Simone Magherini (Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze), nell’ambito del progetto europeo Gamification Assets for Multisensorial Educative tools in Language learning using co-creation for addressing Needs and Desires of students, programma Erasmus Plus (2022-2025). Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una App, liberamente scaricabile, per formare sia gli studenti universitari beneficiari degli scambi Erasmus, sia gli studenti internazionali iscritti ai corsi di laurea triennale o specialistica e ai dottorati, migliorandone le competenze linguistiche parallelamente all’approfondimento della letteratura e cultura italiana, tramite le metodologie didattiche innovative del Mobile Learning. Da gennaio 2023 a oggi.

 

Collaborazioni a progetti nell’ambito di Edizioni Nazionali dell’Opera Omnia

  • Partecipazione al progetto di ricerca dell’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello, responsabili scientifici Beatrice Alfonzetti, Annamaria Andreoli, Rino Caputo, Stefano Carrai, Simona Costa, Marco Manotta, Clelia Martignoni, Aldo Maria Morace, Angelo Raffaele Pupino, Michael Rössner, Antonio Sichera. Ambito della ricerca: edizione critica del romanzo L’esclusa e di due raccolte delle Novelle per un anno, L’uomo solo e Il vecchio Dio. Da gennaio 2017 a oggi.

 

Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche o private

  • Responsabile in qualità di assegnista di ricerca (SSD: L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, del progetto: “Le Muse ridenti. La poesia giocosa e satirica nel Seicento toscano”. Dal 01-12-2020 al 30-11-2021.
  • Responsabile in qualità di assegnista di ricerca (SSD: L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, del progetto: “Le Muse ridenti. La poesia giocosa e satirica nel Seicento toscano”. Dal 01-12-2021 al 30-11-2022.
  • Responsabile in qualità di assegnista di ricerca (SSD: L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, del progetto: “Le Muse ridenti. La poesia giocosa e satirica nel Seicento toscano”. Dal 01-12-2022 al 30-11-2023.
  • Responsabile in qualità di assegnista di ricerca (SSD: L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana), presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, del progetto: “Le Muse ridenti. La poesia giocosa e satirica nel Seicento toscano”. Dal 01-12-2023 al 30-11-2024.

 

Partecipazione a Comitato di direzione, Comitato editoriale, Redazione scientifica di riviste e collane

  • Membro della Redazione scientifica / Editorial Staff della «Rivista di letteratura teatrale», ISSN: 1973-7602. Dal 2015 al 2019.
  • Membro del Comitato editoriale / Editorial Board della «Rivista di letteratura teatrale», ISSN: 1973-7602. Dal 2020 a oggi.
  • Membro del Comitato di redazione di «Pirandelliana. Rivista internazionale di studi e documenti», ISSN: 1971-9035. Dal 2020 a oggi.
  • Membro del Comitato editoriale / Editorial Board di «Studi Rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana», ISSN: 1724-6164. Dal 2020 a oggi.
  • Membro del Comitato scientifico / Editorial Board della collana Orione. Studi e testi di Letteratura italiana, diretta da Giancarlo Alfano, Vincenzo Caputo, Jean-Louis Fournel, Claudio Gigante, Rosa Giulio (FedOA - Federico II University Press). Dal 2022 a oggi.
  • Membro del Comitato Direttivo / Editors (con Vincenzo Caputo, Elisa Curti, Giovanna Rizzarelli) di «Generi. Rivista internazionale di letteratura italiana», ISSN: 2974-9417. Dal 2023 a oggi.
  • Membro del Comitato scientifico internazionale / Advisory Board di «Leonardiana. Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci», ISSN: 2975-1357. Dal 2023 a oggi.

 

Relazioni e interventi a convegni nazionali e internazionali, congressi, seminari

  • «Il vero solo è bello». Manzoni e la via del romanzo-­inchiesta, Annual Conference of the Canadian Society for ltalian Studies, Sorrento, June 19-21, 2015.
  • Il ‘Teseida’ istoriato nel tempio di Arcita e l’ècfrasis del Boccaccio, XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, La letteratura italiana e le arti, Napoli, 7-10 settembre 2016.
  • L’epica cortese: Il ‘Teseida delle nozze d’Emilia’ di Boccaccio. Indagini sul genere, XVI Congreso Internacional de la Sociedad Española de Italianistas, La italianidad, a examen / L’italianità e oltre l’italianità, Vitoria-Gasteiz, Bilbao, 17-19 noviembre 2016.
  • Teseo: l’eroe cortese nel ‘Teseida’ del Boccaccio, AATI International Conference Abroad, Università degli Studi di Palermo, 28 giugno-3 luglio 2017.
  • ‘L’esclusa’ di Pirandello. Il «fondo essenzialmente umoristico» del primo romanzo, XXI Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti, Le forme del comico, Firenze, 6-9 settembre 2017.
  • Per Venere con Marte. L'epica cortese del Boccaccio, Seminario internazionale Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni, Certaldo, 16 settembre 2017.
  • Le possibili strade di salvezza nell’‘Esclusa’ , Symposium in Zusammenarbeit zwischen dem Italienischen Kulturinstitut Köln und dem Bonner Italien-Zentrum, 150 Jahre Pirandello, 1-2 Dezember 2017.
  • «Con prencipi e con donne e cavalieri». L’epica e il codice cortese nel ‘Teseida delle nozze d’Emilia’, Convegno «Ascendere sovra tutte le stelle». Il poema dal Tre al Seicento, Napoli, Università degli Studi di Napoli e Società Napoletana di Storia Patria, 27-28 febbraio 2018.
  • Il sipario violato. L’arte umoristica di Pirandello, Convegno La farsa e i suoi tipi. La fortuna delle maschere atellane nella letteratura italiana, Università di Napoli Federico II e Archeoclub d’Italia – Atella, Caserta, 25 marzo 2018.
  • Le virtù cavalleresche nel ‘Teseida delle nozze d’Emilia’, Annual Conference of the Canadian Society for Italian Studies, University of Ottawa, May 11-13, 2018.
  • L’umanesimo di Pirandello, XVII Congreso internacional de la Sociedad Española de Italianistas (S.E.I.), Italia puente hacia un nuevo humanismo, Universidad de Salamanca, Facultad de Filologìa, 17-19 mayo 2018.
  • «Voglio prima sapere cosa fa propriamente l’artista». Il dialogo ‘Dell’invenzione' di Manzoni, Convegno «Fra ’l poeta e ’l dialettico». Il dialogo nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, 25-26 giugno 2018.
  • La scrittura che salva. La ‘via della salute’ di Pirandello, XXII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti, Natura, società e letteratura, Bologna, 13-15 settembre 2018.
  • Il caso di Marta Ajala. ‘L’esclusa’ di Pirandello, Convegno internazionale Il mondo fantastico di Pirandello, Capri, 28 settembre 2018, promosso dall’Università di Napoli Federico II.
  • La lotta per l’emancipazione di Marta. ‘L’esclusa’ di Pirandello, Congreso Voces masculinas y voces femeninas en la querelle des femmes en Italia y Europa, Universidad de Sevilla, Facultad de Filologìa, 12-14 noviembre 2018.
  • The Authorial Auto-Commentary of Boccaccio’s ‘Teseida delle nozze d’Emilia’, The Renaissance Society of America. Annual Meeting, Toronto, 17-19 march 2019.
  • The murder of Pirandello’s ‘Enrico IV’, NEMLA, 50th Anniversary Convention, Washington, 21-24 march 2019.
  • The vocal dimension of Boccaccio’s ‘Teseida’, NEMLA, 50th Anniversary Convention, Washington, 21-24 march 2019.
  • «Un viaggio? Solo a pensarci, le vengono i brividi». ‘Il viaggio’ di Luigi Pirandello, Canadian Association for Italian Studies. Conference 2019, Palazzo dei Congressi & Centro Studi, Orvieto, 13-16 June 2019.
  • «Non vi ricordate più di me?» ‘Donna Mimma’ di Luigi Pirandello, Convegno Women of the Mediterranean, Sant’Anna Institute, Sorrento, 21-22 giugno 2019.
  • «Un porco […] che si dice ogni sera il rosario». Le forme del controllo e del conflitto in Pirandello, MOD, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Convegno Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità della letteratura (Sapienza Università di Roma), 17-19 giugno 2021.
  • Scrivere «in pro del mondo che mal vive». La funzione e gli strumenti della poesia giocosa e satirica in Alessandro Allegri e Nicola Villani, XXIV Congresso Nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Letteratura e Potere/Poteri, Università di Catania, 23-25 settembre 2021. 
  • Incontri con i personaggi. Sulla genesi dei ‘Sei personaggi in cerca d’autore’, Convegno internazionale Sei personaggi in cerca d’autore – cento anni dopo, Universität Zürich, 4-6 novembre 2021.
  • Intersezioni di forme. La fiaba e il romanzo in Verga e Svevo, XVIII Congresso internazionale della Sociedad Española Italianistas, 25-27 novembre 2021, Università di Siviglia, Facoltà di Filologia.
  • L’edizione critica di ‘L’esclusa’, Seminario di filologia pirandelliana, Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di lettere e Culture moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, 4 marzo 2022.
  • Una linea d’indagine novecentesca. Gadda e Sciascia lettori di Manzoni, Annual Conference of the Canadian Society for Italian Studies, Sant’Anna Insistute, Sorrento, June 2-5, 2022.
  • La fiaba e la novella. L’altrove favoloso in ‘Donna Mimma’ di Pirandello, Seminario di studi del Dottorato internazionale in Italianistica (Firenze-Bonn-Parigi), L’oltre, l’altrove, l’Altro. Trascendenza, utopia, fantastico nella letteratura italiana, Firenze, 9-11 giugno 2022.
  • La lotta per l’eroica eredità. Lo scontro tra Aiace e Ulisse in Boccaccio e Garzoni, XXV Congresso Nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Scenari del conflitto nella letteratura italiana, Università di Foggia, 15-17 settembre 2022.
  • Il «grande romanzo» incompiuto delle ‘Novelle per un anno’ di Pirandello, Convegno Novelle e cornice. Da Boccaccio a Pirandello, Università di Napoli Federico II, Capri 30 settembre - 1° ottobre 2022. 
  • Nel segno dell’unità. Il ciclo della morte nel volume ‘La mosca’, Le novelle di Pirandello “raccolte”, 59° Convegno internazionale di studi pirandelliani, Palermo 7-10 dicembre 2022.
  • Percorsi tra i generi. ‘Il figlio cambiato’ dalla novella al teatro, Odjel Za Talijanistiku, Università di Zara, Croazia, 24 aprile 2023.
  • La «carta del destino». Sulle tracce di Goethe e Stendhal in Sicilia, Convegno internazionale Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico, Zara, 5-6 ottobre 2023.
  • Romanzi, 1. A proposito dell’edizione critica del romanzo ‘L’esclusa’, Convegno internazionale Cantiere Pirandello. Lettere, copioni, manoscritti inediti. Il punto sull’Edizione Nazionale, Istituto di Studi Pirandelliani, Roma, 27 ottobre 2023.
  • Intimacy and History. Sicily as a metaphor in Leonardo Sciascia’s non-fiction production, International Conference of Comparative Literature co-hosted by Korean Comparative Literature Association (KCLA), Research Institute for the Tamla Culture, Jeju National Univ. (JNU), 1-2 dicembre 2023.
  • Il velo squarciato. ‘Candelora’ o la scoperta dell’inganno, Convegno Le novelle di Pirandello “raccolte” 2, 60° Convegno internazionale di studi pirandelliani, Palermo, 2-5 dicembre 2023.
  • Il matrimonio nelle novelle di Pirandello, Seminari pirandelliani organizzati dall’Istituto di Studi Pirandelliani (novembre 2023-maggio 2024), Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 14 dicembre 2023.
  • L’umorismo letterario nella Modernità, Seminario nell’ambito del corso di Estetica (Corso di laurea triennale in Lettere, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2023/2024) tenuto dalla prof.ssa Mariagrazia Portera, Università degli Studi di Firenze, 18 marzo 2024.
  • Il figlio cambiato (Dal naso al cielo, VIII), Seminario Lettura delle ‘Novelle per un anno’, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 25 marzo 2024.
  • «Un desiderio dei nostri stessi occhi». ‘I giganti della montagna’ di Pirandello, Dani Talijanistike, 7-10 svibnja 2024, Università di Zara, Croazia, 7 maggio 2024.
  • La fiaba e il romanzo. Il «miracolo delle noci» nei ‘Promessi sposi’, Dani Talijanistike, 7-10 svibnja 2024, Università di Zara, Croazia, 9 maggio 2024.
  • Incontro di culture. I modelli romanzi nel Boccaccio angioino, XII edizione del Convegno Internazionale Comunicazione e Cultura nella Romania Europea (CICCRE), Università dell’Ovest di Timișoara, 14-15 giugno 2024.

 

Coordinamento di panel

  • The Dark Side of the Hero in Renaissance Literature, chair Marcello Sabbatino, Canadian Association for Italian Studies. Conference 2019, Palazzo dei Congressi & Centro Studi, Orvieto, 13-16 June 2019.
  • La promessa tradita: letteratura e scienza tra fine Ottocento e primo Novecento, coordinatore con Ilaria Muoio, discussant Matteo Palumbo, XXIII Congresso dell'ADI - Associazione degli Italianisti, Letteratura e scienza, Pisa, 12-14 settembre 2019.
  • «La metafisica di Pirandello»: lo scontro tra individuo e società, coordinatore con Francesca Castellano, discussant Matteo Palumbo, XXIV Congresso Nazionale dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Letteratura e potere/poteri, Università di Catania, 23-25 settembre 2021. 

 

Edizioni critiche e Monografie

  • Luigi Pirandello, L’esclusa. Edizione 1927, a cura di Marcello Sabbatino, Introduzione di Stefano Carrai, Milano, Oscar Mondadori, 2020 (Nota testuale, pp. XIII-XV; Edizione 1927, pp. 1-168; Nota filologica, pp. 169-208; Appendice, pp. 209-230; Bibliografia, pp. 231-238). ISBN: 9788804725725
  • Luigi Pirandello, L’esclusa. Edizioni 1901 e 1927 con apparato delle varianti, edizione critica a cura di Marcello Sabbatino, Introduzione di Stefano Carrai, in Id., Romanzi, 1, Premessa di Antonio Sichera, Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Pirandello, Milano, Mondadori, 2021 (Nota testuale, pp. 13-16; L’esclusa. Edizione 1901, pp. 17-207; Edizione 1927 e varianti dell’edizione 1908, pp. 209-428; Nota filologica, pp. 429-487; Bibliografia, pp. 489-498). ISBN: 9788804746768
  • Luigi Pirandello, L’esclusa. Testo del 1927 con le varianti dell’edizione 1908, Edizione critica a cura di Marcello Sabbatino, Edizione digitale nel sito Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Pirandello, 2021 (Nota filologica, pp. 3-42; Nota testuale, pp. 43-45; L’esclusa. Edizione 1927 e Apparato delle varianti intercorse tra le edizioni del 1908 e 1927, pp. 1-157).
  • Luigi Pirandello, L’uomo solo, a cura di Marcello Sabbatino, in Id., Novelle per un anno, Edizione diretta da Simona Costa, vol. II, L’uomo solo, La mosca, In silenzio, a cura di Marcello Sabbatino, Rosanna Morace, Simona Onorii, Milano, Oscar Mondadori, 2021, pp. 3-161 (testo Bemporad); pp. 579-595 (nota filologica). ISBN: 9788804744399
  • Luigi Pirandello, Il vecchio Dio, a cura di Marcello Sabbatino, in Id., Novelle per un anno, Edizione diretta da Simona Costa, vol. III, Tutt’e tre, Dal naso al cielo, Donna Mimma, Il vecchio Dio, a cura di Monica Venturini, Francesca Tomassini, Simona Onorii, Marcello Sabbatino, Milano, Oscar Mondadori, 2022, pp. 409-558 (testo Bemporad); pp. 607-625 (nota filologica). ISBN: 9788804745372
  • Marcello Sabbatino, L’occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 323. ISBN 9788815383518
  • L. Pirandello, L’uomo solo, edizione critica a cura di Marcello Sabbatino, in Id., Novelle per un anno, 2, Introduzione di Simona Costa, La rallegrata, a cura di Fabrizio Miliucci, L’uomo solo, a cura di Marcello Sabbatino, Edizione dell’Opera Nazionale di Luigi Pirandello, Milano, Mondadori, 2024 (L’uomo solo, edizione critica a cura di Marcello Sabbatino, Tavola delle abbreviazioni e Criteri di edizione, pp. 271-277; L’uomo solo, pp. 279-441; Nota filologica, pp. 443-500; Bibliografia, pp. 501-506; Abbozzi, riduzioni teatrali, cinematografiche e televisive, pp. 506-510). ISBN: 9788804795445

 

Curatele

  • Il mondo fantastico di Pirandello, a cura di Marcello Sabbatino, numero monografico di «Pirandelliana. Rivista internazionale di studi e documenti», vol. 13, 2019. ISSN: 1971-9035
  • Vita e morte dell’eroe epico. Percorsi dal Trecento al Seicento, a cura di Marcello Sabbatino, presentazione di Stefano Carrai, Pisa, ETS, 2021. ISBN: 9788846759399
  • Sulla via del teatro. Studi in onore di Matteo Palumbo, a cura di Vincenzo Caputo e Marcello Sabbatino, «Rivista di letteratura teatrale», vol. 14, 2021. ISSN: 1973-7602
  • Matteo Palumbo, I soggetti della modernità. Verga, Tozzi, Pirandello, Svevo, a cura di Luca Ferraro e Marcello Sabbatino, Napoli, Editoriale scientifica, 2024. ISBN: 9791259768575

 

Saggi in riviste e volumi

  • Il naufragio della Provvidenza e la luce tiepida dell'invenzione nel ‘Fermo e Lucia’, «Rassegna europea di letteratura italiana», vol. 43, 2014, pp. 91-110. ISSN: 1122-5580
  • Il diluvio dei mali e l’arca di Noè nei ‘Promessi Sposi’, in Studies in honour of Guido Pugliese, edited by A. Mollica, Welland (Canada), Editions Soleil, 2015, pp. 221-245. ISBN: 9781894935838
  • Nel «fondo del cuore». Storia e invenzione nel Manzoni dalle tragedie al romanzo, «Rivista di letteratura teatrale», vol. 8, 2015, pp. 97-122. ISSN: 1973-7602
  • L’irrazionalità della storia e «il Dio degl’infelici» nel romanzo illustrato di Manzoni, in Il «barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 75-99. ISBN: 9788891740526
  • O cavalieri «s’elli è in voi alcuna cortesia». L’eroe e la corte nel ‘Teseida’, in La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 15-32. ISBN: 9788891760418
  • Preghiere formulari per la richiesta di una grazia nel ‘Teseida delle nozze d’Emila’, «Studi sul Boccaccio», vol. 45, 2017, pp. 149-177. ISSN: 0585-4997
  • «Né vogliamo sì tosto rinunziare alla parola». La difesa di innocenti infelici condannati come rei dall’‘Appendice’ alla ‘Storia della Colonna infame’, in L’io felice. Tra filosofia e letteratura, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 127-145. ISBN: 9788891760128
  • Il tempio dell’amore cortese nel ‘Teseida’ del Boccaccio, in La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli, 7-10 settembre 2016), a cura di Lorenzo Battistini et alii, Roma, Adi editore, 2018, pp. 1-11. ISBN: 9788890790553
  • L’epica cortese: il ‘Teseida delle nozze d’Emila’ di Boccaccio. Indagini sul genere, «Filologia e critica», vol. XLIII, fasc. I, 2018, pp. 81-95. ISSN: 0391-2493
  • Venere e la «giunonicha legge» nel ‘Teseida delle nozze d’Emilia’ di Boccaccio, in Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2017. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 16 settembre 2017), a cura di S. Zamponi, Firenze University Press, 2019, pp. 21-35. ISBN: 9788864538419
  • Il sangue reale della stirpe di Cadmo e la nobiltà d’animo di Arcita nel ‘Teseida’ del Boccaccio, «Italica», vol. 96, n. 1, Spring 2019, pp. 5-20. ISSN: 0021-3020
  • «Voglio prima sapere cosa fa propriamente l’artista». Il ‘Dialogo dell’invenzione’ di Manzoni, in «Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 185-202. ISBN: 9788891787668
  • «Una penna e un pezzo di carta: non mi resta più altro mezzo per comunicare con gli uomini». Il malessere esistenziale di Pirandello e la funzione della scrittura, in Il mondo fantastico di Pirandello, a cura di Marcello Sabbatino, «Pirandelliana. Rivista internazionale di studi e documenti», vol. 13, 2019, pp. 49-60. ISSN: 1971-9035
  • Il delirio mistico della folla nell’‘Esclusa’ di Pirandello, in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti, Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano et alii, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 1195-1200. ISBN: 9788860325129
  • «Se il savio uomo debba prendere moglie». Boccaccio e la questione matrimoniale nel XIV e XV secolo, «Quaderni d’Italianistica», vol. 40, n. 1, 2019, pp. 7-39. ISSN 0226-8043
  • L’umanesimo di Pirandello, in Un recorrido por las letras italianas en busca del Humanismo, coords. V. González Martín et alii, Salamanca, Ediciones Universidad Salamanca, 2019, pp. 491-498. ISBN: 9788413112060
  • ‘Enrico IV’ o l’apologo della follia, «Rivista di letteratura teatrale», vol. 13, 2020, pp.  109-118. ISSN: 1973-7602
  • «Due racconti tra loro diversi, l’uno gajo, se non lieto, e triste l’altro». Un nuovo progetto librario: ‘Il turno’ e ‘Lontano’ nell’edizione Treves 1915, in ‘L’esclusa’ e ‘Il turno’. Gli inizi della narrativa pirandelliana. Atti del 57° Convegno internazionale di studi pirandelliani, a cura di Stefano Milioto, Caltanissetta, Edizioni Lussografica - Agrigento, Centro nazionale studi pirandelliani, 2020, pp. 163-177. ISBN: 9788882435059
  • Declinazioni dell’eroico. Le figure di Ulisse e Aiace in Boccaccio, Garzoni e Tasso, in Vita e morte dell’eroe epico. Percorsi dal Trecento al Seicento, a cura di Marcello Sabbatino, presentazione di Stefano Carrai, Pisa, ETS, 2021, pp. 11-40. ISBN: 9788846759399
  • L’antro della bestia in Hugo e Pirandello, in A garland of gifts: essays in honour of Olga Zorzi Pugliese, Edited by Konrad Eisenbichler, Welland (Canada), Editions Soleil, 2021, pp. 393-400. ISBN: 9781988916156
  • Una lunga fedeltà. Riscritture e trasposizioni di una storia di spiriti in Pirandello, in Sulla via del teatro. Studi in onore di Matteo Palumbo, a cura di Vincenzo Caputo e Marcello Sabbatino, «Rivista di letteratura teatrale», vol. 14, 2021, pp. 111-123. ISSN: 1973-7602
  • Da ‘Il «no» di Anna’ a ‘Lillina e Mita’. Appunti sulle tecniche di riscrittura in Pirandello, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CXCVIII, fasc. 664, 2021, pp. 505-525. ISSN: 0017-0496
  • L’angelo della notte. La funzione narrativa della luna nelle novelle di Pirandello, in Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli, a cura di Francesca Castellano e Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2021, pp. 305-316. ISBN: 9788860326348
  • «La festa di tutti i matti». ‘L’ospidale de’ pazzi incurabili’ di Tomaso Garzoni, «Quaderni d’italianistica», vol. 42, no. 2, 2021, pp. 275-299. ISSN: 0226-8043
  • Nel segno dell’unità. Il ciclo della morte nel volume ‘La mosca’, in Le novelle di Pirandello “raccolte”. Atti del 59° Convegno internazionale di studi pirandelliani, a cura di Stefano Milioto, Caltanissetta, Edizioni Lussografica - Agrigento, Centro nazionale studi pirandelliani, 2022, pp. 79-95. ISBN: 9788882435554
  • «This Great Hospital». The Metaphysics of Madness in Tomaso Garzoni, in Nudity and Folly in Italian Literature from Dante to Leopardi, edited by Simon Gilson and Ambra Moroncini, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 251-273. ISBN: 9788876679544
  • Il ‘Ragionamento’ di Nicola Villani sulle forme della poesia giocosa: dalla ‘Commedia’ di Dante all’‘Eneide travestita’ di Lalli, «Studi italiani», vol. XXXIV, 2, luglio-dicembre 2022, pp. 5-31. ISSN: 1121-0621
  • La piramide capovolta. Indagine sulla scrittura saggistica di Leonardo Sciascia, «Strumenti critici», vol. XXXVII, n. 3, settembre-dicembre 2022, pp. 533-557. ISSN: 0039-2618
  • «Il fascino del narrare». Italo Calvino e la ‘camera oscura’ delle interviste, «Misure critiche», vol. XXI, 1-2, 2022, pp. 164-185. ISSN: 0392-6397
  • «La terra gira». Alessandro Allegri e la nuova scienza di Galileo, in Letteratura e Potere/Poteri. Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Università di Catania, 23-25 settembre 2021), a cura di Andrea Manganaro et alii, Roma, Adi Editore, 2023, pp. 1-12. ISBN: 9788890790584
  • Il velo squarciato. ‘Candelora’ o la scoperta dell’inganno, in Le novelle di Pirandello “raccolte” 2. Atti del 60° Convegno internazionale di studi pirandelliani, a cura di Stefano Milioto, Caltanissetta, Edizioni Lussografica - Agrigento, Centro nazionale studi pirandelliani, 2023, pp. 73-88. ISBN: 9788882435691
  • Nel segno di una nuova tradizione. Tessere dantesche nel ‘Teseida’ di Boccaccio, «Rivista di studi danteschi», a. XXIII, 2023, fasc. 1, pp. 142-166. ISNN: 1594-1000
  • Il «grandissimo libro» dell’universo. La satira di Soldani tra Dante e Galileo, «Studi italiani», XXXV, 2, luglio-dicembre 2023, pp. 5-26. ISSN: 1121-0621

 

Attività didattica dottorale

  • Attività didattica nel Dottorato di ricerca in Lettere, Lingue e Arti, Università degli studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito del seminario di studi Pirandello “non conclude”: intorno alle edizioni pirandelliane, 14 settembre 2020, con un intervento sull’edizione critica del romanzo d’esordio e delle raccolte L’uomo solo e Il vecchio Dio (3 ore).
  • Modulo di didattica Letteratura e lettere: Foscolo e Pirandello nell’ambito del Dottorato internazionale in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica – curriculum Italianistica, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2021/2022 (9 ore di lezione, dal 29/04/2022 al 13/05/2022.

 

Docenza a contratto

  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento Laboratorio di analisi del testo, cfu 3 (Corso di laurea triennale in Lettere, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2021/2022), per un totale di 30 ore di didattica frontale con relativi appelli d’esame, dal 28/02/2022 al 30/04/2023.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 10 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 22/06/2022 al 29/07/2022.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 18 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 03/10/2022 al 13/12/2022.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 18 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 16/01/2023 al 14/03/2023.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 18 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 28/03/2023 al 06/06/2023.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 10 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 12/06/2023 al 28/07/2023.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 18 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 02/10/2023 al 12/12/2023.
  • Docente a contratto, in seguito a valutazione comparativa, dell’insegnamento di Letteratura italiana con laboratorio di letteratura italiana M-Z (L-FIL-LET/10), cfu 7, 42 ore di lezione, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, Università di Firenze, a.a. 2023/2024, dal 18/09/2023 al 30/04/2025, con relativi appelli d’esame, scritti e orali.
  • Docente a contratto del corso di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 18 ore di lezione, dal 08/01/2024 al 08/03/2024.
  • Docente a contratto dell’insegnamento di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso il Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze, 18 ore di didattica frontale con relativo appello d’esame, dal 18/03/2024 al 04/06/2024.

 

Note

 

Ultimo aggiornamento

10.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni